fotovoltaico-con-accumulo-casa-con-fotovoltaico-sul-tetto-e-sistema-accumulo

Come funziona il fotovoltaico con accumulo

Scopri come sfruttare al massimo l’energia solare grazie ai sistemi con batteria integrata

Quando si parla di risparmio energetico e di transizione ecologica, una delle soluzioni più efficaci è il fotovoltaico con accumulo. Ma come funziona esattamente questo tipo di impianto? In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere, per aiutarti a compiere scelte consapevoli e sostenibili.

Cos’è un impianto fotovoltaico con accumulo

Un impianto fotovoltaico con accumulo è un sistema che produce energia elettrica sfruttando la luce solare e la conserva per un utilizzo successivo. La componente che lo distingue da un impianto tradizionale è la presenza delle batterie di accumulo, che permettono di immagazzinare l’energia prodotta non consumata nell’immediato. Durante il giorno, i pannelli fotovoltaici generano elettricità.

Se in quel momento non viene utilizzata tutta l’energia prodotta, questa può essere:

  • immessa nella rete elettrica,
  • oppure accumulata per essere utilizzata quando i pannelli non producono, ad esempio la sera o in caso di maltempo.

Perché scegliere un sistema con accumulo

fotovoltaico-con-accumulo-casa-con-fotovoltaico-sul-tetto

Un impianto con sistema di accumulo offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Autoconsumo più alto: puoi utilizzare più energia autoprodotta, senza sprechi.
  • Risparmio in bolletta: meno energia prelevata dalla rete significa meno costi mensili.
  • Maggiore indipendenza: in caso di blackout o interruzioni di rete, il sistema può continuare a fornire energia, grazie all’impiego un apposito dispositivo chiamato back up, che può essere integrato nel sistema o opzionale.

La nostra esperienza ventennale in ambito di impianti energetici, ci consente di affermare che un sistema con accumulo consente di coprire una percentuale molto elevata del fabbisogno energetico giornaliero.

Come funzionano le batterie di accumulo

Le batterie sono il cuore dell’impianto. Le più diffuse sono al litio, per via della loro lunga durata e dell’elevata efficienza. Funzionano in modo automatico:

  • si caricano quando l’impianto produce più energia di quella utilizzata,
  • si scaricano quando i consumi superano la produzione o quando l’impianto non riesce a coprire i consumi 

L’energia accumulata può essere utilizzata in tempo reale o conservata per momenti specifici, come le ore serali.

Quando conviene installare un impianto con accumulo?

Un sistema con accumulo è indicato in molte situazioni, ma in particolare:

  • quando i consumi elettrici si concentrano nelle ore serali o notturne,
  • quando si vuole aumentare l’autonomia rispetto alla rete elettrica,
  • quando si desidera ridurre al minimo gli sprechi di energia prodotta.

L’accumulo può essere installato insieme a un nuovo impianto fotovoltaico o aggiunto successivamente a un sistema esistente munito di inverter ibrido oppure in modalità retrofit.

I nostri esperti possono valutare la soluzione più adatta al tuo caso specifico.

Ora che sai come funziona il fotovoltaico con accumulo, puoi valutare se questa tecnologia è la scelta giusta per la tua casa o la tua azienda.

Si tratta di una soluzione concreta, sostenibile ed efficace per ridurre i costi energetici e aumentare il tuo livello di autonomia, contribuendo allo stesso tempo alla tutela dell’ambiente.

fotovoltaico-con-accumulo-inverter-e-sistema-accumulo

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Potrebbero interessarti:

Dicono di noi

Newsletter

Vuoi essere aggiornato su tutte le novità che riguardano le soluzioni energetiche e per l’edilizia? Iscriviti alla nostra newsletter.

Sei stato iscritto con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, per favore riprova.